Abbiamo bisogno di più spazi pubblici...per i balletti K-pop

Il feed social invaso dalle coreografie mi ha suscitato dei pensieri sulle nostre piazze e città

Abbiamo bisogno di più spazi pubblici...per i balletti K-pop

ciao! come va? com'è andato ferragosto?

io personalmente l'ho passato al lavoro (più o meno); in realtà anche ora starei su un luogo di lavoro, ma vi scrivo nei lunghi tempi di attesa. ma poi questa newsletter vale come lavoro?

Se non mi conosci, ciao! Sono Martino e parlo del rapporto tra internet e società, e di altre cose. Mi trovi anche sui social come @oradecima (Instagram, Bluesky, YouTube).

vorrei dare più regolarità alla newsletter per renderla settimanale e quindi proviamo così: delle newsletter corte e più leggere alternate a delle feature più lunghe. Che ne dite? fatemi sapere, anche i feedback negativi mi sono utili.


I'm going up up up come il K-pop

Qualche settimana fa sono stato malato e ne ho approfittato per guardare K-pop Demon Hunters su Netflix, film di animazione in cui un gruppo K-pop deve anche –come da titolo– sconfiggere demoni. Il film è molto godibile, ben animato e con canzoni molto orecchiabili.

È uscito il 20 giugno e la scorsa settimana era ancora il primo film su Netflix globalmente e il secondo in Italia.

L'11 luglio invece è uscito Jump, l'ultimo singolo delle Blackpink, che il 6 agosto sono state a Milano per il loro tour mondiale. A cui a quanto pare è andata anche la presidente Meloni con la figlia but I digress.

Risultato è che il mio feed di TikTok è da settimane dominato dal K-pop, tra coreografie di Golden da K-pop Demon Hunters e coreografie di Jump delle Blackpink. Lungi da me voler categorizzare TikTok come il social dei balletti, perché non lo è, però non posso negare che i balletti ci siano.

Avere una scenografia pubblica

A parte ammirare le performance coreografiche, c'è una cosa che noto in molti video: sono girati in ampie piazze o viali pedonali, con tanto di pubblico di passanti che si fermano ad osservare.

E diamine quanto è bello avere degli spazi pubblici da usare!

Lo so, professionalmente mi occupo di spazi digitali, ma lo spazio digitale del TikTok con il balletto ha bisogno dello spazio offline per girarlo, no?

Per una performance di ballo di questo tipo serve uno spazio non indifferente e idealmente una buona illuminazione, tipo... una grande bella piazza europea soleggiata.


Quand'è l'ultima volta che hai usato un luogo pubblico? Una piazza, un parco? Qual è l'ultima volta in cui lo hai sentito tuo?

Se ci rifletto, mi vengono due esempi da romano:

il primo è Fontana di Trevi, un luogo in cui non vorrei letteralmente mai andare.

Nella mia vita da romano adulto non c'è stato nemmeno un istante in cui ho pensato "oggi voglio vedere la Fontana di Trevi". Perché? Perché è invivibile. È assolutamente impossibile godersi da cittadino quel luogo incessantemente pieno di turisti ammassati per vedere la fontana. Qualcosa qualcosa overtourism.

Il secondo invece è una piazza nella mia zona. Per tutta la mia infanzia e adolescenza è stata nominalmente una piazza, ma di fatto era solo un enorme parcheggio. Da un po' di anni il parcheggio è stato tolto (con non pochi attriti con la comunità locale), e la piazza è stata pavimentata, creando un'area pedonale. Ora è una piazza decisamente K-pop ready.

Non ho ancora visto coreografie lì, ma almeno sorrido quando vedo la gente in piazza o i bambini che ci scorrazzano.

Penso che negli scorsi decenni abbiamo perso tanti spazi di condivisione e di discussione collettiva, sia in termini fisici che concettuali, e penso che abbiamo tanto bisogno di riappropriarci di dialoghi e di sogni collettivi anche nella forma degli spazi che abitiamo. In questo, i social ci sono di grande opportunità: usiamoli come luogo per condividere sogni e prospettive di speranza, per vedere cose che ci piacciono e imitarle!

Perché quanto è più bello invece di un parcheggio o di uno stradone un luogo in cui si possa fare questo:

@buqicrew_official

When it comes to PSY, which song do you think is the most catchy and addictive?#不齐舞团 #信仰 #PSY #DADDY

♬ DADDY ft. CL of 2NE1 - 싸이 (PSY)

Va da sé che se non vi piace il K-pop potete immaginarvi di usare una piazza per qualsiasi altra cosa, un torneo di scacchi, una gara di corsa nei sacchi, non lo so inventatevelo. L'importante è non soccombere all'infinita atomizzazione che ci spinge a essere individui che curano solo il proprio perimetro, ma contaminarci positivamente.

Quindi niente, non so se questa riflessione è un esercizio di gratitudine nel notare che i video di K-pop sono dimostrazione che certi spazi ci sono, o se è un esercizio di sogno di voler vivere di più i nostri spazi e le loro comunità. È quello che volete voi, come una bella piazza pubblica a disposizione delle persone.

Se il tema degli spazi pubblici vi interessa, tra l'altro, non posso che invitarvi a seguire la campagna di Italia Impossibile #facciamocispazio
dai dai dai :)

se questa lettera ti è piaciuta, ti andrebbe di condividerla con qualcuno o sui social? mi aiuta molto 🐎

Linkini interessanti

Ok la verità è che avere delle newsletter regolari mi serve perché sennò non riesco a smaltire abbastanza dei link che vi vorrei mandare, quindi here we go:

🐊 Ok autocelebrativo: il Post mi ha interpellato su uno dei mie argomenti preferiti...l'italian brainrot. Grazie a Sofia Calvo!

🚗 "Rifacciamo Disneyland per le auto", un video bellissimo che si immagina come sarebbe Disneyland se fosse costruita come le città americane autocentriche: se ci pensiamo, noi già lo sappiamo come sarebbe un bel quartiere "da 15 minuti", ma magari non lo riconosciamo.

🐴 Questo bellissimo pony che "risveglia i pazienti dall'anestesia". Non c'è da dire altro dovete vederlo.

🧍Cosa è la "resistenza" nell'immaginario Disney? Accoppiamo i link sulla Disney con questo video di Irene dice cose che riflette su come nei media le rivoluzioni o le forme di resistenza che vediamo sono sempre individuali più che collettive. Pensiero mio: qui credo rientri anche il fatto che le storie sono più raccontabili quando ci sono dei protagonisti specifici. Ma credo sia una riflessione molto interessante su quali sono i modelli che ci vengono proposti

👹 Qualcuno ha messo un Labubu sulla tomba di Marx. Sono molto contento che più di una persona mi abbia mandato questa notizia. Per i miei pensieri sui Labubu c'è naturalmente il pezzo mio e di Beatrice Petrella per siamomine!

🪿 Il tema musicale di Albanova (Pokemon rubino ve lo ricordate?) fatto con una piccola ocarina. enjoy

🕺 infine una dance cover maschile di Jump, per par condicio e come thirst trap per chi gradisce

Ci vediamo settimana prossima, e come sempre, grazie per lettura. 👋