Uccidiamo gli scrittori, tanto l'AI emette meno CO2

Alla fine a che servono scrittori e illustratori?


Oggi: cerco di farmi perdonare questa assenza con un breve post, manco due minuti di lettura, manco il tempo di un gelato.


Mi è capitato questo paper: The Carbon Emissions of Writing and Illustrating Are Lower for AI than for Humans, in cui si prova a confrontare le emissioni di AI che fanno testi o immagini con quelle di una persona che scriva o crei illustrazioni.
Da persona che scrive e crea grafiche (anche usando spesso e volentieri LLM e generatori di immagini) mi ha portato a riflettere.

L'idea dello studio è che contando le emissioni di CO2e per l'addestramento di questi modelli e aggiungendolo alle emissioni dell'elettricità per rispondere alle richieste si ottengano molte meno emissioni rispetto all'equivalente di far scrivere/disegnare un umano.

illustration of man emitting smoke while writing, Midjourney
illustration of man emitting smoke while writing, Midjourney



Ora, il risultato non mi stupisce più di tanto, ma il dubbio che mi viene è...che senso ha questa domanda?

Anzitutto, questione che penso andrebbe meriterebbe di essere esplorata di più è il fatto che soprattutto per gli LLM, difficilmente un output 'corposo' è utilizzabile senza un oversight e una correzione umana sulla qualità.

Gli stessi autori scrivono che hanno iniziato con un'AI la scrittura del paper per poi modificarlo a mano.

A questo punto penso allora sarebbe più interessante confrontare le emissioni per la creazione di un testo 'con e senza AI' valutando se c'è un risparmio di tempo e se, contate le emissioni dei modelli, si traduce in risparmio di emissioni.

Ma soprattutto, confrontare direttamente le emissioni di un umano e di un modello...a che domande ci porta?
È ovvio che non può portarci a dire 'uccidiamo gli illustratori perché Midjourney può sostituirli a un costo di emissioni minore', che sarebbe naturalmente ridicolo (lo sarebbe…vero? Siamo d’accordo…?).

Ma l'inquadramento rischia di non essere troppo distante: rimpiazziamo per efficienza maggiore.

La domanda che mi viene al di là dell'articolo è dove ci porti guardare all'"ottimizzazione" come se fosse un fine ultimo.

L'efficienza non può essere un fine in se stesso, perché essere umani non può essere solo aggiungere dei numerini alla statistica che ci interessa.

Se avessi chiesto a ChatGPT di scrivere questo post basato sull'articolo, sarebbe stata la stessa cosa?

Magari per risultati sì, magari anzi avrei potuto elaborare un prompt che mi avrebbe portato a più engagement, ma per me non sarebbe stato lo stesso.


Scrivere e cancellare e riscrivere mi danno qualcosa che è al di là del contare le impression di questo post.

Questo non vuol dire che non abbia senso usare le AI, altrimenti non avrei ChatGPT nelle schede fissate del browser.

Ma penso che sia importante che prima di 'ottimizzare' qualsiasi cosa dovremmo chiederci il senso del farlo, e il come farlo senza rovinarci come umani.

In questo, per brevità, sto sorvolando sul grande lavoro umano che c’è dietro l’addestramento dei modelli che usiamo per ChatGPT e quant’altro. Un’altra volta ne parliamo.

E dai se ne parliamo, iscriviti così non te lo perdi!

Cosine belle

Che pensavate che in questo post breve non ci sarebbero state??

🕸️ L’uso di Machine Learning nei film di Spider-Verse

In questo reel di qualche settimana fa racconto come è stato usato uno strumento di machine learning per i film di Spider-Verse. (Li avete visti, vero?)

Penso sia un ottimo esempio, come lessi su un tweet, di un uso eticamente corretto di AI: i dati di training li hanno messi gli artisti stessi, che non sono stati sostituiti ma solo velocizzati. Figo! Certo, questo non sembra aver prevenuto condizioni di lavoro non ottimali…

🩻 L’aspartame è cancerogeno? Ottimo video dell’ottimo Bressanini su cosa voglia effettivamente dire la classificazione dell’aspartame, sulla comunicazione, e su rischio o pericolo. Sennò, versione più divertente

Perché dovresti fare le cose più difficili al mattino (Guardalo tutto)


E come sempre, grazie della lettura. Se vorresti leggere più pensieri, condividi questa lettera con qualcuno, così la pressione sociale mi spingerà a scrivere!

Subscribe to oradecima by Martino Wong

Don’t miss out on the latest issues. Sign up now to get access to the library of members-only issues.
jamie@example.com
Subscribe