Grazie all'AI, parlare di Palestina sui social in USA forse è rischioso
L'amministrazione Trump sta iniziando, come aveva promesso, ad arrestare chi protesta contro il genocidio palestinese. E lo farà anche usando l'AI per monitorare i social.

L'arresto di Mahmoud Khalil per le sue proteste pro-palestina è un altro terribile segnale dal nuovo governo Trump, e la situazione potrebbe peggiorare anche grazie alla nostra amica AI.
Ne abbiamo parlato in questo video con Scomodo, e il successivo arresto di Rumeysa Ozturk riconferma la gravità della situazione.
Voglio fare un esperimento per essere meno dipendente dai social, quindi proverò ad accompagnare qui i video brevi a qualche riga scritta, in modo che chiunque possa fruirne anceh senza dovermi trovare sui social.
Ditemi se vi piace, vediamo. Potete anche iscrivervi a questi aggiornamenti come newsletter:
Mahmoud Khalil è stato il principale negoziatore nelle proteste degli studenti che chiedevano alla Columbia University di interrompere i suoi legami con Israele.
Sabato 8 marzo l'ICE, Immigration and Customs Enforcement, lo arresta, dopo che lui stesso aveva chiesto aiuto all'università per paura di ripercussioni legali.
Trump dice che è il primo di una serie:

l'intento è chiaro ed esplicito, vuole deportare gli studenti internazionali che hanno partecipato alle manifestazioni per la Palestina, categorizzandoli come supporter di Hamas e antisemiti.
Dopo aver ricevuto una lettera di richieste dall'amministrazione Trump che minacciava di cancellare 400 milioni di finanziamenti federali, la Columbia ha espulso e temporaneamente revocato le lauree di 22 studenti coinvolti nelle proteste.
Per quanto riguarda Khalil, in realtà ha una green card, perciò non dovrebbe poter essere deportato e perdere la residenza senza una condanna, ma il segretario di stato Marco Rubio ci sta provando con una interpretazione particolare delle leggi sull'immigrazione.
Ma potrebbe essere solo l'inizio, e torniamo: Axios ha riportato che il dipartimento di Stato di Rubio starebbe lanciando una campagna per trovare chi "supporta Hamas o altri gruppi terroristici" e revocarne i visti per studenti usando l'AI. La notizia è proprio di pochi giorni prima della detenzione di Khalil.
Utilizzando l'AI si starebbero controllando gli account social di decine di migliaia di studenti che sono in USA con un visto per controllare se hanno espresso posizioni "antisemite".
Vedremo quali saranno i risultati e quale sarà l'opposizione, ma questa situazione evidenzia uno dei rischi fondamentali dei sistemi AI:
la capacità di elaborare rapidamente una grande quantità di dati è il grande vantaggio dei sistemi AI, ma questa efficienza può essere utilizzata per opprimere.
Il rischio è uno stato di sorveglianza in cui l'uso della macchina rende più opache le decisioni: secondo quali parametri un sistema AI determina che una persona incita all'antisemitismo?
Naturalmente la responsabilità e le decisioni rimangono umane, ma l'AI ne può moltiplicare l'impatto, e allo stesso tempo, se non c'è adeguato controllo, c'è sempre il rischio di risultati errati per i sistemi di AI generativa.
Martedì ne abbiamo visto un altro esempio, con l'arresto di Rumeysa Ozturk, una studentessa turca della Tufts University. Anche qui vi consiglio di vedere il video che è di una tranquillità brutale. La arrestano per strada, in borghese, a volto coperto.
L'arresto di Ozturk è un po' anomalo anche perché viene riportato che non fosse una figura particolarmente in vista delle proteste. Nonostante questo, il nome di Ozturk compare su un database molto particolare, quello di Canary Mission.
Canary Mission sul suo sito recita:
OUR MISSION
Canary Mission documents individuals and organizations that promote hatred of the USA, Israel and Jews on North American college campuses and beyond.
Canary Mission investigates hatred across the entire political spectrum, including the far right, far left and anti-Israel activists.
Nella pratica, è un database che raccoglie riferimenti, con tanto di foto e contatti social, di persone che hanno espresso posizioni pro-Palestina. Sul sito però naturalmente vengono identificati come "anti-Israele" o "pro-Hamas" o "antisemiti".

Scary stuff.
Sei veramente in una democrazia se non puoi protestare? *coff coff * decreto sicurezza *coff *coff